Festa Ue: Piero De Luca, il futuro dell’Italia è legato a quello dell’Europa

  • 09/05/2023

“Una giornata che ci permette di ricordare il percorso fatto fino ad oggi, grazie al quale poter immaginare un’Europa ancora più unita e solidale. La festa della Ue infatti è di una straordinaria importanza e lo è ancor di più in questo momento storico, dopo una drammatica pandemia e con una guerra ai nostri confini causata dall'inaccettabile aggressione russa dell'Ucraina. I risultati  raggiunti finora nella tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ci devono far riflettere sulle sfide che ancora ci attendono nei prossimi anni.

25 aprile: Vaccari, destra chiuda con passato e riconosca Bella Ciao

  • 24/04/2023

"La destra vuole chiudere con la nostalgia che cova e un passato inquietante? Consentano di incardinare la proposta di legge per il riconoscimento di Bella Ciao quale canzone del 25 aprile. È un inno alla libertà riconquistata ed un omaggio alla Resistenza". Lo scrive su Twitter Stefano Vaccari, deputato del PD e primo firmatario della proposta di legge per il riconoscimento di Bella Ciao.

Georgia: Quartapelle, Europa è idea di libertà che unisce

  • 08/03/2023

Continuano le manifestazioni in Georgia a dimostrazione che l’Europa è più grande dei suoi confini. E’ un’idea di libertà, sicurezza e prosperità che mobilita e unisce. Siamo con i manifestanti e condanniamo l’uso della violenza contro i manifestanti

Così su Twitter la deputata democratica e vicepresidente della commissione Esteri della Camera Lia Quartapelle.

Ucraina: Vaccari, deve ritrovare libertà, diplomazie lavorino nel segno risoluzione Onu

  • 24/02/2023

“#Ucraina Una guerra senza fine. Dopo un lungo anno di distruzione e di morte è ancora lontana la strada della tregua e della pace. L'#Ucraina aggredita deve ritrovare la sua libertà. Prevalga il dialogo. Diplomazie al lavoro con maggior vigore nel segno della risoluzione ONU”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Stefano Vaccari.

Iran: Conferenza stampa di presentazione iniziativa di patrocinio politico dei condannati a morte

  • 15/02/2023

Ottantuno parlamentari italiani, di diversi partiti, coordinati dall’On.  Lia Quartapelle, presentano in conferenza stampa alla Camera dei Deputati, domani 16 febbraio alle ore 12.00, l’iniziativa di patrocinio politico dei condannati a morte in Iran, insieme a due membri del parlamento tedesco, Hakan Demir e Ye One Rhie, che portano avanti la stessa iniziativa in Germania.

Bielorussia, Fassino: da Minsk una domanda di libertà

  • 03/08/2020

Anche oggi l'enorme partecipazione alla manifestazione promossa dall'opposizione indica quale ferma volontà di liberta e di democrazia reclami il popolo bielorusso. Non sarà con arresti e repressione poliziesca che Lukashenko otterrà legittimazione. Al contrario piu ricorrerà all'uso della forza, più crescerà il suo isolamento sia nel Paese, sia a livello internazionale. Così il Presidente della commissione Esteri della Camera Piero Fassino commentando gli eventi odierni a Minsk

Biotestamento: Dallai, una legge equilibrata per la libertà di scelta e la dignità umana

  • 14/03/2017

“Libertà di scelta, rispetto delle dignità umana e del diritto di ogni persona di vivere, fino in fondo, la propria vita. Sono questi i temi al centro della legge sul testamento biologico che andremo ad approvare nei prossimi giorni alla Camera. Io la voterò con convinzione, anche perché credo sia un punto di partenza per dare al nostro Paese un sistema normativo più moderno in grado di aiutare, prima di tutto le persone che si trovano in situazione di sofferenza”.