Pnrr: Bonafè, no a ritardi su asili nido

  • 12/07/2023

“I dati certificano che una maggiore presenza delle donne nel mercato del lavoro porta ad una crescita qualitativa e quantitativa dell’economia. Occorre però una società maggiormente inclusiva dove vengano garantiti servizi di welfare efficaci e capaci di assicurare la conciliazione vita-lavoro per le donne che ancora oggi si devono rivolgere alla rete parentale. Molte delle misure presenti nel Pnrr sono finalizzate a questo.

Pnrr: Braga, Premier donna non aiuta altre donne

  • 22/06/2023

A parole tutti casa e famiglia, in Aula bocciano l’ordine del giorno del Pd che chiedeva di destinare 4,6 miliardi di euro del Pnrr a nuovi asili nidi e scuole d'infanzia. Non si capisce come vogliono aiutare l’occupazione femminile e quale idea di sostegno alle famiglie abbiano in mente. La verità è sempre la stessa: non basta avere una premier donna per avere politiche che aiutano le altre donne.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Asili nido: Boldrini, governo contrario all’utilizzo di 4,6 miliardi del NextGenerationEU per la costruzione di nuovi asili nido.

  • 22/06/2023

Oggi il Governo Meloni ha dato parere contrario all’utilizzo di 4,6 miliardi del NextgenerationEU per la costruzione di nuovi asili nido.

Quando diciamo che non basta essere donna per rappresentare gli interessi delle altre donne intendiamo questo: la prima Presidente del Consiglio diventa una svolta storica se si occupa del benessere delle donne.

Una femminista non lo avrebbe mai fatto.

Pnrr: Furfaro, maggioranza boccia odg opposizione su asili, gravissimo

  • 22/06/2023

“1857 nuovi asili e 333 scuole materne. Per un totale di 264.480 nuovi posti. Questo significa il Pnrr per l'Italia. Ed è gravissimo che oggi la maggioranza abbia votato contro l’impegno di utilizzare i 4,6 miliardi previsti dal Next Generation UE per costruire queste infrastrutture fondamentali per le famiglie e per il Paese”.

Decreto Pa: Gribaudo, inutile, dannoso, non affronta emergenze

  • 07/06/2023

“Sette mesi e 15 giorni sono passati dall’insediamento del governo Meloni senza che nessuna riforma organica attesa dal Paese o promessa in campagna elettorale sia stata messa in cantiere. Sono stati approvati invece 25 decreti-legge e votate 17 questioni di fiducia. Siamo partiti dal considerare un’emergenza i Rave party e siamo arrivati alla pretesa di affrontare i temi del lavoro e della Pa con decreti-omnibus, abominio giuridico e politico. La nostra critica non è dovuta all’assenza dei requisiti di necessità ed urgenza.

Scuola: Manzi, nelle Marche asili pochi e costosi, destra che fa?

  • 20/10/2022

“Come evidenziato dall’analisi dell’Ires CGIL sui dati ISTAT, nelle Marche i posti disponibili in asili nido, micro-nidi o sezioni primavera sono davvero troppo pochi e tra i più costosi in Italia. Solo il 28,4% dei bambini marchigiani è incluso nel circuito dei nidi e le famiglie partecipano alla spesa complessiva con il 20,8% della compartecipazione. Ed è molto grave, in questo quadro di estrema fragilità dei servizi per l’infanzia, che la spesa media per utente continui a diminuire con un conseguente aumento di quella delle famiglie”.

Asili nido: PD, oltre 700 mln per nuovi asili nido e scuole dell'infanzia.

  • 05/08/2021

“E’ con particolare soddisfazione, che accogliamo la notizia dell'assegnazione di oltre 700 mln si euro per  finanziare 453  progetti di  messa in sicurezza,  ristrutturazione,  riqualificazione,  riconversione,  costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Covid: Siani (Intergruppo infanzia), bene didattica in presenza per scuole primarie e asili nido

  • 25/10/2020

“Uno dei primi impegni del nostro intergruppo è stato quello di evidenziare la necessità di salvaguardare la didattica in presenza per le scuole primarie e la garanzia delle attività educative e dell’apertura di asili nido e scuole dell’infanzia. Riteniamo dunque elemento positivo che tale previsione sia stata accolta all’interno del nuovo DPCM firmato questa mattina: apprezziamo molto questa inversione di tendenza rispetto all’approccio passato, e siamo orgogliosi di constatare finalmente una maggiore attenzione nei confronti dell’infanzia”.

Pagine