Famiglia: Lepri, Letta ha ragione, rivedere Isee su assegno unico
“C’è un solo vero punto debole nella misura dell’assegno unico, che è l’applicazione integrale dell’ISEE senza correttivi. Bene quindi ha fatto oggi il Segretario Letta a suggerire di modificarne l’applicazione. La mia opinione, non da oggi, è che serva una modifica soprattutto per ridurre il peso della prima casa nel computo ISEE. Lavoriamoci insieme ed entro la fine della legislatura, per fare in modo che l’assegno unico per i figli diventi, come qualcuno ha detto, un capolavoro”.
Lo dichiara il deputato democratico Stefano Lepri, relatore della legge delega sull’assegno unico.
Bullismo: Lorenzin, scuola e famiglia barriere per fermare il mostro
Dichiarazione di Beatrice Lorenzin, componente l’ufficio di presidenza del gruppo Pd alla Camera
Famiglia: Delrio, con assegno unico Stato a loro fianco in maniera costante, equa, robusta
"L’approvazione del decreto attuativo conferma l’impegno di rendere pienamente operativo l’assegno unico al 2022. Si completa quel cambio di passo tanto atteso dalle famiglie e lo Stato sceglie di essere al loro fianco in maniera costante, in maniera robusta, in maniera equa.
Assegno unico. Lepri, sicuro che governo rispetterà scadenza 1 luglio
Intervista a Radio Immagina del deputato Pd Stefano Lepri
Famiglia: Lattanzio, bene assegno unico, contributo importante
“Esprimo anche io soddisfazione per il via libera definitivo al Senato alla legge delega per la nascita di uno strumento unico di sostegno economico, corrisposto a tutte le famiglie con figli a carico. La Legge di Bilancio ha stanziato 6 miliardi in più rispetto ai 15 oggi spesi per tutte le misure per i figli a carico. E’ il primo passo di una riforma complessiva molto attesa e su cui il Pd ha lavorato molto. Una misura universale che semplifica un sistema finora complesso e si rivolge a tutti i minori, indipendentemente dalla condizioni della famiglia di appartenenza.
Famiglia: Lepri, l’assegno unico per i figli è legge, una riforma epocale
“Finalmente anche l’Italia avrà una misura semplice, equa, continua, robusta e per tutti a sostegno dei figli. Una riforma epocale, che permetterà di far ripartire la natalità, sostenere le famiglie, contrastare le disuguaglianze e la povertà minorile, tutelare i servizi di welfare e la previdenza, stimolare i consumi. Una riforma votata da tutto il Parlamento, quindi di tutto il popolo italiano. Sono orgoglioso perché mi sono molto battuto per questa legge, insieme ai tanti amici e colleghi con cui oggi festeggiamo”.
Famiglia. Pezzopane: il Pd con assegno unico riconosce un diritto dei figli
Martedì con il passaggio conclusivo in Senato, sara legge l’introduzione dell'assegno unico universale, e segneremo un passaggio rivoluzionario nella storia del welfare del nostro Paese. Si passa dai bonus una tantum al riconoscimento di un diritto dei figli, una misura finalmente strutturale. Per sempre. Dal 1 lugliopartirà l’erogazione fino a 250 € per ogni figlio (maggiorata per le disabilità). Questa misura è una semplificazione di tutte le misure fino ad oggi adottate, un concreto sostegno alle famiglie ed un primo contrasto alla denatalità perché favorisce la genitorialita.
Assegno unico: Lepri, nessuno ci perderà
Lo studio riportato oggi da Repubblica riporta un effetto che ben conosciamo. Infatti, dalla semplificazione dell’attuale “giungla” di misure che aboliremo e con l’introduzione dell’assegno unico ci sarebbe oltre un milione di famiglie che perderebbe qualcosa, anche solo pochi euro. Il MEF ci impose di togliere la clausola di salvaguardia prevista in legge, che avrebbe garantito tutti. Solo dopo i maggiori fondi ottenuti con la legge di bilancio 2021 l’avremmo potuta reinserire, ma è meglio ormai prevederla nei decreti o in fase attuativa.
Famiglia.Di Giorgi: il Pd con assegno unico la mette al centro
Martedì in Senato, con l’approvazione della legge che introduce l’assegno unico universale, sanciremo un passaggio fondamentale nella storia del welfare del nostro Paese. Un meccanismo trasparente, semplice, immediato, che metterà più risorse a vantaggio delle famiglie. Non bonus una tantum, ma una misura strutturale. Per sempre. Un provvedimento che ricalca quanto previsto, come primo atto di questa legislatura, dal Partito democratico. Una legge firmata da tutto il gruppo del PD, accanto a Stefano Lepri, l'ideatore, e Graziano Delrio, nostro capogruppo.