Riciclaggio: Lattanzio, in Italia l'Agenzia Europea, normativa modello Ue

  • 15/06/2021

“Sono anch'io convinto della necessità di insediare in Italia l’Agenzia Europea per l’Antiriciclaggio. E non solo per una questione di evidente merito: il nostro Paese più vantare una delle legislazioni più efficaci in Europa. Ma, soprattutto, perché c’è un alto rischio che i fondi del Recovery possano essere inquinati dalla criminalità organizzata, come abbiamo più volte denunciato in Commissione e come ho scritto nella relazione sulle Infiltrazioni mafiose in epoca Covid che ho presentato giusto qualche settimana fa in commissione Antimafia.

Mafie: Lattanzio, domani relazione su infiltrazioni in pandemia

  • 28/04/2021

“Come ci dimostrano le cronache di questi giorni con operazioni delle forze dell'ordine contro la criminalità in tutta Italia e come segnalato da tempo dobbiamo assolutamente mettere in campo ogni tipo di azione contro le mafie. Questo per proteggere in ogni modi i fondi che arriveranno dall'Unione Europea e i progetti di rilancio del paese previsti dal PNRR dalle aggressioni mafiose già rilevate nel corso di questi mesi. Le mafie sono un player presente sin dal principio dell’emergenza pandemica sullo scacchiere nazionale, anzi europeo.

Covid: Borghi, Di Maio verifichi rischio infiltrazioni malavita distribuzione vaccino

  • 17/11/2020

“Le dichiarazioni rese dal dottor  Giovanni Tartaglia Polcini, consigliere giuridico del ministero degli Affari Esteri, che rileva il rischio infiltrazioni della malavita organizzata nella distribuzione del vaccino Covid sono estremamente preoccupanti. Occorre fare subito chiarezza per evitare qualunque tipo di problema.

Napoli: Verini, solidarietà ad agenti e giornalisti, colpire delinquenza organizzata

  • 25/10/2020

“Esprimiamo vicinanza e solidarietà  agli agenti di polizia e ai militari dell’Esercito e, insieme, ai giornalisti di Sky e di Repubblica che ieri sera a Napoli sono stati aggrediti e feriti. Siamo vicini anche agli altri cronisti minacciati perché stavano svolgendo il loro lavoro. Dietro quelle minacce e violenze c’è stata la determinazione e la volontà di colpire e intimidire coloro che, con il proprio lavoro, documentavano le palesi infiltrazioni della criminalità organizzata e di estremismo neofascista nelle proteste.

Napoli: P. De Luca, vicino a chi soffre ma violenza e criminalità non tollerabili

  • 24/10/2020

“Siamo al fianco di chi sta soffrendo e di chi è in reale difficoltà in questa fase delicata. Lo siamo con i fatti. E come abbiamo dimostrato in passato, continueremo anche oggi e nei prossimi giorni: ci impegneremo al massimo per fornire tutto il supporto possibile a chi sta risentendo da un punto di vista sociale ed economico del Covid-19 e delle misure sanitarie pur necessarie e indispensabili per salvare le vite dei nostri cittadini. Ma la violenza no, non la tolleriamo”.

Lo dichiara Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche europee alla Camera.

Napoli: Miceli, episodi gravi, solidarietà a forze dell’ordine e giornalisti

  • 24/10/2020

“Quello che è successo a Napoli ieri notte è grave, e non deve essere minimizzato. I disagi e le difficoltà causate da questa pandemia sono enormi, ma comportamenti violenti sono inaccettabili. Vogliamo innanzitutto esprimere la nostra piena solidarietà agli agenti colpiti e ai giornalisti e agli operatori dell’informazione a cui è stato impedito di svolgere il proprio lavoro. Dalle prime notizie che emergono la protesta sembrerebbe guidata da gruppi di delinquenza organizzata e frange di estrema destra.

Napoli: Borghi, questo è squadrismo, solidarietà a giornalisti

  • 24/10/2020

“Questa vergogna ha un solo nome: squadrismo! Piena solidarietà a Paolo Fratter e alla troupe di SkyTG24. Non ci fanno paura, non fermeranno la democrazia”.

Lo scrive su twitter Enrico Borghi, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera, in merito all’aggressione subita da giornalisti e operatori a Napoli.

Spari contro auto esponente Libera: Siani, Solidarietà a Fabio

  • 31/03/2020

“Quanto accaduto stanotte a Ponticelli è la conferma che non bisogna mai abbassare la guardia contro le mafie, nemmeno in una situazione di grave emergenza come quella che stiamo vivendo. Neanche la quarantena ferma le baby gang e la violenza criminale. Solidarietà all’associazione Libera e a Fabio Giuliani. Occorre agire subito per dare alternative concrete ai giovani che vivono nei quartieri maggiormente esposti al rischio di reclutamento mafioso. A prescindere dal reale obiettivo del raid. È sui ragazzi che bisogna agire, senza perdere altro tempo”.

Pagine