Coronavirus, Romano: creare presidi di sanità nei porti

  • 15/04/2020

“È necessario tutelare maggiormente la salute dei lavoratori dei porti e dell’economia marittima, dei passeggeri e di tutti coloro che vengono salvati in mare. Per questo oggi ho proposto - nel corso della discussione del decreto “Cura Italia” in Commissione Trasporti alla Camera dei deputati - che si lavori da subito alla creazione di presidi di sanità marittima nei porti italiani. La Commissione ha quindi approvato di chiedere al Governo di “predisporre adeguati presidi di sanità marittima nei porti al fine di fronteggiare l’emergenza Covid e garantire la sicurezza nei porti.

Coronavirus: De Maria e Soverini. Interrogazione Pd su ispettori del lavoro e tavoli sicurezza

  • 01/04/2020

 "L’emergenza Coronavirus ha riproposto con drammatica attualità il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro. C’è un “durante” che dobbiamo affrontare come fa il protocollo del governo e sottoscritto da sindacati e imprese, e un “dopo” che dobbiamo costruire e gestire. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione urgente al governo per sapere se intende rafforzare il personale di controllo, ispettori del lavoro - i sindacati denunciano da tempo la carenza - e se intende dar seguito alle richieste di istituire tavoli provinciali per la sicurezza rispetto al Coronavirus.

Coronavirus: Miceli, ferma opposizione a scudo penale per vertici sicurezza

  • 30/03/2020

“Il PD è fortemente contrario e si opporrà con ogni mezzo a qualsiasi tentativo di introdurre con il Cura Italia uno scudo penale per i vertici delle amministrazioni del Comparto Sicurezza e Difesa. L’idea di deresponsabilizzare alcuni con la scusa dell’emergenza Covid19 non ci convince e non ci appartiene”.

Lo annuncia Carmelo Miceli, Responsabile Sicurezza PD.

Coronavirus: Delrio, Soverini, De Maria, subito tavolo nazionale per sicurezza sul lavoro

  • 26/03/2020

n Emilia Romagna una delegazione di Deputati del Partito Democratico, su proposta dell’On. Serse Soverini  ha lanciato un appello, accolto dall’Assessore al Lavoro e all’Industria,  Vincenzo Colla,  per l’istituzione di tavoli provinciali per la sicurezza , presieduti da sindacati , associazioni di categoria, istituzioni ispettive per la sicurezza sul lavoro (Inail)  in grado di  assistere e verificare  le imprese nella messa a norma di un piano di sicurezza sul posto di lavoro e assicurare il prima possibile la ripresa delle attività delle stesse.

Coronavirus: Gariglio, Prefetto e Questore garantiscano norme sicurezza sui mezzi pubblici

  • 19/03/2020

"I mezzi pubblici di trasporto non sono una zona franca ed il controllo delle restrizioni e delle distanze di sicurezza degli utenti non possono essere demandate agli autisti. Quello che sta succedendo a Torino, ma anche in altre città del Piemonte e dell'Italia, è inaccettabile e pericolosissimo per la salute dei passeggeri e per gli operatori che stanno garantendo la continuità dei servizi essenziali. Per questo motivo chiedo al Prefetto e al Questore di Torino di intensificare i controlli nei mezzi pubblici e garantire il rispetto delle norme”.

Sicurezza: De Maria, Casalecchio di Reno. Bene se Salvini smette di fare propaganda.

  • 21/02/2020

"Salvini durante la campagna elettorale ha fatto propaganda sulla pelle dei cittadini invece di affrontare davvero i problemi.  Bonaccini invece i problemi li affronta e si batte per la comunità che rappresenta. Anche per questo ha vinto il 26 gennaio e anche per questo Salvini ha subito una sonora sconfitta.

Omicidio stradale: Rotta, sconcerta sentenza tribunale Milano

  • 20/01/2020

Assolto conducente con tasso alcolemico 4 volte superiore al limite

Sconcerta la sentenza del Tribunale di Milano che ha assolto un conducente con un valore alcolemico nel sangue pari a quasi quattro volte il limite e che nell’aprile del 2018  aveva causato  un incidente nel quale rimase ferito lo stesso conducente e un passeggero.

Manovra: Pd, su cooperazione impegno per risorse da revisione Decreti Sicurezza

  • 18/12/2019

“Registriamo con grande delusione che la Legge di Bilancio approvata al Senato non contiene alcun intervento volto a rafforzare la cooperazione internazionale italiana. Ci attendevamo invece una discontinuità forte rispetto alla precedente Legge di Bilancio, che a causa dei pregiudizi ideologici della Lega aveva fortemente danneggiato la cooperazione. Per questo avevamo lavorato in sede parlamentare con alcuni emendamenti per noi prioritari perché si ottenesse una svolta: sarebbe stato necessario un cospicuo rifinanziamento del Fondo Africa e, allo stesso tempo, le risorse non spese del min

Sicurezza: Pollastrini, con Lamorgese dalla propaganda alla serietà

  • 20/11/2019

“Dalla propaganda alla serietà, ecco quello che abbiamo pensato ascoltando l’intervento della ministra Lamorgese in commissione Affari costituzionali alla Camera. Il suo intervento ha segnato una vera e propria discontinuità, a partire dalla richiesta di dialogo, di ascolto e di equilibrio. Davvero un’altra lingua, così lontana dalla destra salviniana”.

Lo dichiara Barbara Pollastrini, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a margine dell’audizione in commissione.

Pagine