Governo: Rosato, no consegne? Centinaio spera ancora di fare commissario

  • 10/09/2019

“Centinaio ha da fare, aspetta ancora che la Von der Leyen lo chiami per fare il commissario. Non ha notato che Salvini nel frattempo si è bevuto il suo governo... Forse per questo non ha avuto tempo per il passaggio di consegne alla neo ministra”. Lo ha scritto su Facebook il Vicepresidente della Camera, Ettore Rosato.

“Ma Teresa Bellanova è donna in gamba, le consegne se l'è prese da sola a cominciare dalle mancate promesse ai pastori sardi e il sostegno agli agricoltori colpiti dal maltempo”, conclude.

Tags: 

Ue: Quartapelle, Gentiloni scelto per cambiare Europa

  • 10/09/2019

“Sono anni che sogniamo un’Europa dello sviluppo che faccia investimenti per la sostenibilità e per stimolare la crescita; un’Europa solidale che non abbandoni chi si trova disoccupato; un’Europa forte, in grado di far pagare le tasse alle grandi multinazionali del web. Un’Europa all’altezza delle sfide che un mondo sempre più connesso e rapido ci presenta”. Lo scrive su Facebook Lia Quartapelle, capogruppo Pd in Commissione Esteri alla Camera.

Ue: M.Di Maio, con Gentiloni Italia torna a contare

  • 10/09/2019

“Un'ottima notizia per l'Italia: Paolo Gentiloni sarà commissario europeo agli Affari economici nei prossimi cinque anni”. Lo scrive su Facebook Marco Di Maio, deputato del Partito democratico.

“E' il ruolo di maggior peso politico dentro la Commissione Ue: un riconoscimento personale a lui, ma il segno evidente che l'Italia è tornata a contare in Europa dopo 15 mesi di isolamento totale. Alla faccia di chi chiedeva ‘pieni poteri’ per portarci fuori dall'Euro e dall'Europa”, conclude.

Ue: Fassino rapporteur del Consiglio d'Europa

  • 10/09/2019

Il Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera on. Piero Fassino è stato nominato Rapporteur sulla Serbia per l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa.

Il mandato, di cinque anni, è stato conferito questa mattina a Parigi dalla Commissione competente e rientra nella attività di permanente monitoraggio che l'Assemblea parlamentare svolge sull'applicazione dei diritti civili e democratici nei 47 paesi del Consiglio d'Europa.
 

Governo: P. De Luca, intervento Conte segna svolta su punti fondamentali

  • 09/09/2019

“Il discorso del presidente del consiglio, Giuseppe Conte, chiude alla stagione dell’odio e del rancore e apre la prospettiva di un nuovo corso. Il nostro impegno e il nostro senso di responsabilità danno oggi una nuova speranza al Paese. I punti del suo intervento costituiscono una vera e propria svolta.

Governo: M. Di Maio, con Gentiloni Italia torna credibile

  • 05/09/2019

“Nemmeno un mese fa, l’Italia avrebbe nominato come proprio rappresentante nella Commissione europea un sovranista e anti-Euro. Oggi, invece, sceglie un grande europeista apprezzato a livello internazionale come Paolo Gentiloni”. Lo scrive su Facebook Marco Di Maio, deputato del Partito democratico.

“Una bella notizia per l’Italia, che finalmente torna al sedersi ai tavoli con credibilità e rispetto”, conclude.

Governo: P. De Luca, recuperi tempo perso su commissario Ue

  • 02/09/2019

“Ecco il primo compito del nuovo governo: recuperare il tempo perso nella proposta del nome italiano come componente della commissione europea. Proviamo a porre rimedio a un ritardo che sta rischiando di compromettere la stessa attribuzione di un portafoglio di peso all’Italia e rispondiamo positivamente alla richiesta giunta oggi, ancora una volta, dalla presidente Ursula von der Leyen impegnata nel completamento della sua squadra”.

Così Piero De Luca, capogruppo Dem in commissione Politiche europee alla Camera.

Crisi: De Luca, Pd unito e responsabile, mandato pieno al segretario per verificare governo forte

  • 21/08/2019

Il governo gialloverde ha fallito. Centinaia di cantieri bloccati e tantissime grandi opere ferme al palo. Crescita e produzione industriale azzerate. Esplosione dell'insicurezza sociale ed urbana. Isolamento ed irrilevanza totale in Europa. È da salutare positivamente quindi la fine di questo esecutivo, che abbiamo contrastato con forza nei mesi scorsi. Il timing irresponsabile ed incomprensibile scelto da Salvini per sfiduciare se stesso e l'intero governo Conte è, però, pericolosissimo.

Ue: P. De Luca, oltre la fuga di Salvini registriamo quella di Fontana

  • 23/07/2019

“Dopo il vicepremier Matteo Salvini, anche il neo ministro degli Affari europei Fontana continua a scappare dal Parlamento. Inviando una lettera di scuse ridicola in commissione Politiche europee, in cui accampa tutti i pretesti possibili e immaginabili, Lorenzo Fontana preferisce evitare di discutere dell’orientamento del governo in materia d’Europa. Teme domande scomode sull’affare dei fondi russi alla Lega? Non conosce i dossier sui rapporti tra Italia e Unione europea o, più in generale, sulle politiche dell’Ue?

Pagine