Sanità: Malavasi, a rischio il diritto alla cura per anziani e disabili gravi

  • 20/03/2025

Il governo ha deciso che gli interventi di tipo socio assistenziale non saranno più a carico del servizio sanitario nazionale. Rischia perciò di saltare il diritto universale alla cura per anziani non autosufficienti con patologie cronico degenerative o disabili gravi. Chi pagherà quindi quel che non sta più a carico della sanità? Comuni e famiglie. Non sarà più garantito il diritto alla cura in una società con sempre più anziani, con sempre più patologie croniche e un sempre maggior bisogno di assistenza. Chi si potrà permettere le rette che vanno dal 3 ai 4 mila euro?

Sanità: Girelli-Bazoli, governo restringe diritti per anziani e disabili, gravità inaudita

  • 20/03/2025

 "La maggioranza di Governo è ambigua sulla quota sanitaria e quota socio-assistenziale nei servizi rivolti agli anziani e alla disabilità.

Per quanto riguarda i costi scaricati sulle famiglie e gli enti locali, la ministra Locatelli ha nei giorni scorsi esaltato il cambio di paradigma nell’approccio alla disabilità e ha parlato della sperimentazione in corso anche in provincia di Brescia.

Disabili: Pd, su agevolazioni fiscali governo come Ponzio Pilato

  • 05/03/2025

“La risposta del Mef di oggi alla nostra interrogazione in commissione Finanze in materia di deducibilità delle spese per l’assistenza ai disabili gravi è degna del peggior Ponzio Pilato. La nostra richiesta prendeva le mosse dalla sentenza della Cassazione che ha stabilito che non è corretto assimilare le spese per l’assistenza ai disabili gravi a quelle per i soggetti non autosufficienti, poiché il Tuir prevede un regime fiscale più favorevole per le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della legge n. 104/1992.

Disabili: interrogazione Pd, Incomprensibile escludere grandi città dal nuovo sistema di assistenza

  • 30/05/2024

“E’ incomprensibile la scelta del Governo di escludere Roma, Milano, Torino e Napoli, le quattro aree urbane più popolose, dall’elenco delle province nelle quali verrà sperimentato il nuovo sistema di assistenza alle persone con disabilità”.

Cos’ i deputati del Partito democratico Roggiani, Berruto, Casu e Sarracino in un’interrogazione rivolta alla Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, dove si chiede “quali siano le ragioni tecniche che hanno indotto alla scelta di escludere Roma, Milano, Napoli e Torino”.

Salute: Pd, stranieri con disabilità impossibilitati a curarsi per colpa del governo

  • 04/04/2024

"Negli ultimi anni tutti ci siamo resi conto di quanto l’assistenza sanitaria, garantita dal SSN anche alle persone più fragili, sia fondamentale per tutta la comunità. Non riguarda solo la gestione delle emergenze ma soprattutto la cura e la prevenzione. L'assistenza sanitaria è obbligatoria anche per i cittadini extracomunitari, che risiedono regolarmente in Italia, a prescindere dalle motivazioni del soggiorno (studio, lavoro, religione eccetera), quindi non è possibile risiedere regolarmente in Italia senza aver attivato un qualche tipo di assistenza.

Fisco: Pd, da governo Meloni scarsa attenzione a disabili

  • 19/03/2024

Ci amareggia molto la risposta dilatoria del Mef alla nostra interrogazione sui disabili a carico delle famiglie. Abbiamo chiesto che il tetto di 4 mila euro per le detrazioni sia esteso a tutti i figli a carico con disabilità senza limiti di età, ma il governo Meloni ha liquidato con due righe burocratiche e quasi offensive una questione importante che impatta sulla vita delle persone più fragili e delle loro famiglie, perché è poco credibile che non disponga “delle necessarie informazioni sulla platea di riferimento”.

Fisco: Pd, governo riveda soglia reddito familiari a carico a tutela disabili

  • 18/03/2024

L'attuale soglia di reddito annuo a 2.840,51 euro per essere considerati familiari a carico non tiene in adeguata considerazione lo status delle persone disabili. Infatti spesso un disabile in età più avanzata si ritrova ad avere una pensione di reversibilità a causa del decesso di uno dei genitori, in media di circa 3.000 euro annui, che fa decadere il diritto per il genitore superstite alle detrazioni Irpef per il figlio a carico.

Disabili: Berruto, un Fondo per abbattere barriere di impianti sportivi

  • 28/10/2022

“Abbattere le barriere architettoniche e sensoriali degli impianti sportivi e delle palestre scolastiche, al fine di sostenere lo sport per tutti. E’ questo l’obiettivo della proposta di legge che ho presentato, la quale istituisce un Fondo nazionale, chiamato Fondo di inclusione sportiva, presso il ministero delle Finanze, con una dotazione di 30 milioni per ciascuno degli anni che vanno dal 2022 al 2024”.

Pagine