Accise: Lai a Meloni, i soldi c’erano ma li avete usati per i condoni
Dichiarazione di Silvio Lai, deputato del Pd
Dichiarazione di Silvio Lai, deputato del Pd
“L’interesse della Capitale è l'interesse del Paese. La scelta del Mef è un passo avanti importante per consolidare e rafforzare il ruolo di grande hub di Fiumicino e garantire il futuro di Ita Airways e di tutte le lavoratrici e i lavoratori dell'azienda”.
Così Andrea Casu, deputato Pd della commissione Trasporti e segretario Dem di Roma.
“Occorre procedere speditamente nella rinegoziazione dei mutui troppo onerosi contratti dagli enti locali, affidandola allo Stato. Ciò è previsto da leggi a cui però, finora, non si è dato seguito. Il MEF ha oggi risposto a una nostra interrogazione sul tema, comunicando che il relativo dpcm è stato approvato in Consiglio dei ministri, mentre deve ancora essere approvato il decreto ministeriale che dovrà gestire la ristrutturazione dei mutui. Il decreto ministeriale punterà anche ad un allungamento dei tempi di pagamento degli interessi passivi”.
Primo passo ancora non sufficiente. Impegno Pd su Legge Delega fiscale
“Le tabelle fornite oggi dal Dipartimento Finanze del Mef, in risposta alla nostra interrogazione, dimostrano come dopo molti anni finalmente si registra un incremento netto sulle pensioni degli italiani. Grazie alla battaglia del Partito democratico in Legge di Bilancio, l’investimento di oltre due miliardi di euro destinato ai dieci milioni di pensionati con reddito fino a 50mila euro, permette aumenti medi di 200 euro l’anno. Si Così il capogruppo Pd in commissione Finanze alla Camera, Gian Mario Fragomeli.
“Riteniamo buona la risposta del ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli sul rilancio della Lotteria degli scontrini quale strumento per il potenziamento dell’utilizzo della moneta elettronica e il contrasto dell’evasione.
“L’audizione in Parlamento voluta e richiesta dal Partito democratico del ministro dell’Economia, Daniele Franco, sulla vicenda Mps è stata positiva e ci dispiace che qualcuno, a cominciare da Salvini, giochi alla caccia alle streghe, anziché puntare a salvare un istituto così importante per il Paese, come si è impegnato a fare il ministro sulla scia di quanto già messo in campo prima da Padoan e poi da Gualtieri. Bene la prima, dunque, come anche positiva è la promessa di Franco di tornare alle Camere per valutare più nel merito l’offerta Unicredit.
Questo è il momento di abbassare le tasse, non di aumentarle.
“Questo è il momento di abbassare le tasse, non certo di aumentarle, per questo ci preoccupa quanto emerso dall’audizione davanti alle commissioni Finanze di Camera e Senato della Direttrice del Mef Fabrizia Lapecorella sulla riforma dell'Irpef, che avrebbe affermato l’opportunità di aumentare l’aliquota del regime forfettario dal 15% al 23%”. Lo dichiarano in una nota i deputati dem Alessia Morani e Carmelo Miceli, componenti della commissione Giustizia della Camera.
“Ho sentito questa mattina il Mef e il viceministro Misiani per sbloccare i soldi fermi nelle burocrazie. Il presidente dell’Ance de L’Aquila Cicchetti denuncia che nelle zone del cratere ancora non arrivano i fondi da gennaio previsti per la ricostruzione privata. È una ennesima assurdità di burocrazie senza cuore. I soldi ci sono e non vengono assegnati! Ma scherziamo? E giustamente Cicchetti esprime la preoccupazione dei cantieri che, fermi a causa dell’emergenza Covid, rischiano di non ripartire.
“Chiediamo al ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, certi della sua sensibilità sul tema, di accelerare i tempi per l’emanazione del decreto attuativo previsto dalla legge 4 del 2018, che contiene le disposizioni in favore degli orfani vittime di crimini domestici. Purtroppo, dopo 22 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ancora non sono stati stabiliti i criteri e le modalità per l’utilizzazione delle risorse, che sono ferme e sostanzialmente inutilizzate. Un’inaccettabile inerzia del precedente governo.