Eco tassa: Fregolent, Di Maio è mister Spread, arricchisce chi specula sull'Italia

  • 14/12/2018

"Di Maio fa retromarcia anche l'eco tassa usando come scusa il fatto che 'hanno sbagliato i conti' . Ormai il vice premier cambia idea su tutto non rendendosi conto che le sue dichiarazioni stanno creando danni irreparabili all'economia nazionale, incoraggiando le imprese ad abbandonare il nostro paese. La leggerezza, l'incompetenza con cui riveste il proprio ruolo stanno solo aiutando gli investitori ad arricchirsi speculando sull'Italia".

E' quanto dichiara Silvia Fregolent, capogruppo Pd in Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

Manovra: Rotta, Salvini è passato da prima gli italiani a prima le poltrone

  • 23/11/2018

“Appare paradossale che il vicepremier Salvini, dopo una campagna elettorale permanente in cui ha proclamato di voler sostenere gli interessi del nordest e dell’Italia produttiva, ora difenda a spada tratta una manovra restrittiva che danneggerà risparmiatori e imprenditori”. Lo dichiara la parlamentare veneta Alessia Rotta, vicepresidente dei deputati del Partito Democratico.

Manovra: Fregolent, dati preoccupanti per economia, ma governo litiga su misure

  • 20/09/2018

“Le cose non sembrano andar bene. Calo del Pil secondo le previsioni Ocse e netto aumento delle domande di disoccupazione a luglio. Anche oggi i dati ci offrono seri motivi di preoccupazione, dopo quelli dei giorni scorsi su industria ed export. Ma il governo sembra disinteressarsi della realtà e continua a inseguire sogni, false promesse e a litigare sulla manovra”. Lo dichiara la capogruppo Pd in commissione Finanze Silvia Fregolent.

Moretto: più che governo del cambiamento, è governo dell’incertezza. Economia sta rallentando

  • 27/08/2018

"Mentre Salvini riesce a dichiarare guerra a 179 disperati e a perderla, su tutto il resto il Governo non è pervenuto. Troppo impegnati a fare post su Facebook e a twittare, i ministri si dimenticano che il loro compito sarebbe quello di avanzare proposte su come crescere, visto che la nostra economia, dopo mesi di segni positivi, rallenta. Dal ‘governo del cambiamento’ finora solo e soltanto idee assistenzialistiche, proposte devastanti per i più deboli come la flat tax e scelte che aumentano la disoccupazione.

Lavoro: Benamati, importante lascito governi Pd, continuare impegno

  • 31/05/2018

“I dati dell’Istat sull’occupazione ci dicono che il numero di occupati  in Italia è il più alto da quarant’anni a questa parte. Più alto anche del periodo pre-crisi. Si tratta di un altro lascito importante e concreto dei governi a guida Pd. Ci auguriamo che nel futuro continui questo impegno per la crescita e lo sviluppo in tanti settori produttivi, a partire dell’industria e dalla manifattura, proseguendo le misure di politica industriale messe in atto.

Lavoro: Gribaudo, grande risultato, non distruggere ma completare riforme

  • 31/05/2018

Ancora una volta Istat conferma come le nostre riforme e incentivi abbiano rimesso in moto l’economia italiana. 23 milioni e 200mila occupati, un record storico mai toccato prima. Deve essere chiaro a chi sta cercando di formare un governo che il nostro lavoro non può essere distrutto, perché prezioso per il Paese: semmai deve essere completato, con il taglio del costo del lavoro stabile e tutele universali su salario minimo, assicurazione, sicurezza sul lavoro”.

L. bilancio: Parrini, Rossi confuso, prosegue sostegno a giovani, donne e più deboli

  • 17/10/2017

“Rossi forse ha sbagliato anno e magari confonde anche questo governo con quello fatto da qualche suo compagno di viaggio con Berlusconi. Per quanto riguarda la manovra essa prosegue le misure che hanno consentito di portare quasi un milione di posti di lavoro in più, di fare interventi per l’inclusione attiva quale il Rei, di abbassare le tasse e di far crescere il Paese e la sua economia. Prerequisito per aiutare chi è più in difficoltà.  Per noi aiutare i più deboli, i giovani e le donne sostenendo la crescita dell’Italia è di sinistra”.

Istat: Di Salvo, riforme fanno bene, ora si può accelerare su giovani e donne

  • 05/09/2017

“L’economia accelera, la ripresa è accompagnata da indicatori positivi in tutti i settori produttivi e da un aumento degli investimenti e dell’occupazione. A luglio, in particolare, abbiamo circa 60mila rapporti di lavoro in più rispetto al mese precedente, sia tra i dipendenti (23mila contratti in più a tempo indeterminato e 19mila a termine) che nel settore autonomo (+17mila unità). Queste le conferme contenute nella nota mensile dell’Istat aggiornata ad agosto che premia il percorso riformatore avviato con il governo Renzi e che ora sta proseguendo con Gentiloni.

Pagine