“Voglio chiedere una cosa alla politica, senza retorica: cosa state facendo?
Ha ragione Emma Ruzzon, che, in seguito alla morte di un’altra studentessa per ragioni legate al percorso di studi, rilancia con forza la necessità di occuparsi di benessere psicologico.
L’appello del mondo giovanile e studentesco va ascoltato. Non possiamo più commentare una tragedia dietro l’altra: dobbiamo darci una strategia per cominciare a prevenire e a promuovere il benessere psicologico, nei luoghi di istruzione e non solo.
Il 7 marzo si riunirà per la prima volta l’Intergruppo parlamentare da me promosso per la tutela del benessere psicologico.
Auspico che sia una prima occasione per affrontare, senza partigianerie, il tema, e trovare delle risposte concrete con cui rispondere al grido dei giovani.
Serve l’impegno e la responsabilità di tutte le forze politiche. Altrimenti avrà ragione Emma, che in un’altra occasione ci ha provocati: “Una politica che non si occupa di queste cose è una politica che non ci serve”. Lo dichiara la deputata del Pd, Rachele Scarpa, promotrice dell’intergruppo parlamentare per la tutela del benessere psicologico.
"Lo striscione apparso stamane davanti al liceo Carducci di Milano con la Presidente Meloni ed il ministro Valditara a testa in giù è grave e inaccettabile. Condanniamo con forza ed esprimiamo piena solidarietà a Meloni e Valditara".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera
"Bella manifestazione, dalla parte giusta. Dalla parte dei ragazzi che sono stati picchiati, della preside che ha scritto una lettera bellissima e di tutti coloro che oggi vogliono dire no alla violenza e al fascismo".
Così Debora Serracchiani,capogruppo Pd alla Camera.
"Sulle politiche regionali di sviluppo della Costa tirrenica occorre fare di più". Lo dichiara Marco Simiani, deputato Pd, intervenendo oggi sabato 4 marzo a margine della assemblea provinciale del Partito Democratico di Livorno.
"Su temi prioritari come la sanità, rifiuti, trasporto pubblico locale, sviluppo industriale, le infrastrutture, ma soprattutto la valorizzazione delle peculiarità territoriali è necessaria una maggiore attenzione da parte di tutte le istituzioni: per primo governo e Regione.
È fondamentale, in questa fase, riuscire a coniugare la programmazione europea, gli interventi del Pnrr e la programmazione regionale, utili a promuovere i servizi territoriali a supportare la vocazione turistica e la presenza storica di insediamenti produttivi. Nella costa sono presenti due aree di crisi complessa e sistemi industriali molto competitivi che hanno bisogno di aiuto e soprattutto di opportunità”, conclude Marco Simiani.
PRESENTATO UN PREMIO IN MEMORIA DI SILVIO SPAVENTA
Sei borse di studio per studenti universitari e delle scuole superiori in memoria di Silvio Spaventa. E’ quanto promosso dall’Officina del deputato Luciano D’Alfonso e dalla Fondazione Europa Prossima, col patrocinio della Fondazione Silvio Spaventa, dei comuni di Chieti, Atessa e Bomba, del Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Chieti – Pescara e di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università di Teramo.
“Siamo riusciti a mettere in campo 6 borse di studio su diritto, filosofia e scienze politiche - dichiara il deputato del Pd Luciano D’Alfonso - con le quali vogliamo rendere protagonista Silvio Spaventa. Servono progetto e memoria, abbiamo scelto lui perché è un gigante che ha segnato il cammino dell’unità nazionale in quanto padre della quarta sezione del Consiglio di Stato e della nazionalizzazione delle ferrovie”.
Per il deputato Alberto Bagnai “questa iniziativa punta alla valorizzazione di una figura determinante della storia d’Italia, con significativi aspetti di modernità; è il contributo che le aree interne hanno dato alla vita del nostro Paese”.
Il presidente della Fondazione “Silvio Spaventa” Raffaele Bonanni ha sottolineato che “questo premio rafforza le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Spaventa, che ha visto la luce nel 1822 a Bomba”.
Il tema del premio è “Silvio Spaventa maestro di unità nazionale”. Potranno parteciparvi gli studenti universitari e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, elaborando un videomessaggio della durata massima di cinque minuti che affronti il tema proposto in questa annualità.
Per gli studenti universitari sono previsti quattro premi: il primo dell’ammontare di 3.000 euro, il secondo di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, il quarto di 1.000 euro. Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono due i premi: il primo per un importo di 1.500 euro e il secondo di 1.000 euro. Il bando del premio sarà pubblicato nei prossimi giorni.
La commissione giudicatrice sarà composta da docenti universitari e da dirigenti scolastici; parteciperanno alle sedute senza diritto di voto i deputati Luciano D’Alfonso e Alberto Bagnai, insieme a Raffaele Bonanni.
I premi saranno conferiti nel corso di una cerimonia che si terrà a Chieti nel teatro Marrucino nella prima settimana di maggio; sono stati invitati il Ministro della Pubblica Amministrazione e il Ministro della Ricerca scientifica.
“Siamo tutti attoniti per la scomparsa di Bruno Astorre, un uomo che ha sempre svolto nel modo più vero e autentico la funzione della rappresentanza dei cittadini nelle istituzioni. Ha trascorso la sua vita ad ascoltare problemi ed esigenze, a studiare, a coltivare idee e proposte, a realizzare impegni e progetti. Mi è davvero doloroso pensare che una persona che si è offerta completamente al confronto e alla relazione, possa aver sofferto una solitudine non percepita. Abbiamo il bisogno di vivere maggiormente il senso della comunità anche nella politica. La vicenda tragica di Bruno pone questo monito alle nostre coscienze, un monito che dobbiamo ascoltare anche come omaggio a un amico al quale tanti devono gratitudine e riconoscenza”.
Così il deputato del Pd, Luciano D’Alfonso.
“Manca il respiro davanti alla morte di Bruno, compagno di partito e soprattutto uomo delle istituzioni. Appassionato e serio sono gli aggettivi che ricorrono anche tra i suoi avversari politici, segno che aveva seminato bene prima di tutto a livello umano. Al Pd il compito di tenere vivi la sua memoria e il suo impegno”.
Lo ha detto il deputato Pd Emiliano Fossi dopo aver appreso della tragica morte del senatore Bruno Astorre.
“Cieca obbedienza pur di non disturbare il manovratore. Solinas e la sua giunta dicono Sì all'autonomia differenziata svendendo le peculiarità della Sardegna. Rispondono obbedisco senza avere coinvolto il consiglio regionale e senza aver segnalato le necessità dell'isola per evitare di diventare i parenti poveri delle regioni più ricche. Su quali livelli si garantiranno le stesse condizioni per servizi e diritti ai cittadini della Sardegna e delle altre regioni italiane? Ci sono in Sardegna le stesse infrastrutture e gli stessi servizi sociali della Lombardia e del Veneto? Come risolvere i problemi della continuità territoriale? Con l'autonomia differenziata di questo governo si vuole spaccare il Paese e si allargano le distanze tra ricchi e poveri. Solinas nel chiuso delle sue stanze ha deciso per tutti senza ascoltare le istituzioni e le comunità sarde”.
Così il deputato dem della commissione Bilancio, Silvio Lai.
“Una notizia che lascia sgomenti, disarmati, la morte di Bruno Astorre. A lui mi legava una sincera amicizia, una persona dalla simpatia rara, presente e fidata. Alla famiglia e ai suoi cari le mie più sentite condoglianze”.
Così Mauro Laus, capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera.
“Dispiacere e sgomento per la scomparsa di Bruno Astorre. Una persona perbene, una persona di grande spessore umano e di elevata professionalità nella vita e in politica. Un caro amico! Un abbraccio forte ai suoi cari. Ciao Bruno”.
Così il capogruppo del Pd in commissione Difesa alla Camera, Stefano Graziano, su Twitter.
"Profondo dolore per la scomparsa del senatore Bruno Astorre. Le deputate e i deputati del Pd sconvolti si stringono alla sua famiglia e ai colleghi senatori in questo tragico momento".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera.
"Sono ampiamente scaduti i termini previsti dal decreto carburanti, 30 giorni dalla sua approvazione, e il governo non ha ancora emanato il decreto attuativo per dare attuazione alla proroga, seppur con condizioni peggiorative rispetto alla norma in vigore nel 2022, del Bonus Trasporti. Si tratta di un grave caso di sciatteria che colpisce in particolare i più giovani, i lavoratori, i pendolari, i pensionati che dallo scorso settembre avevano usufruito di oltre tre milioni di bonus fino a 60 euro per il trasporto pubblico. Non si perda altro tempo perché a fronte dell'inflazione, dell'aumento dei costi di trasporto e del caro vita questa misura, che chiedevamo fosse prorogata senza modifiche, non può rimanere ferma per distrazioni del governo. A causa di questo incomprensibile ritardo gli utenti del Tpl sono stati privati della possibilità di utilizzare il bonus già per i mesi di gennaio, febbraio e marzo". Così il deputato del Pd Emiliano Fossi, membro della commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
“Martedì 7 marzo una delegazione dell’Intergruppo della Camera dei deputati per le donne, i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini, parteciperà alla camminata notturna a Roma, con partenza alle 20 da piazza dei Condottieri, realizzata dall’associazione Donnexstrada per rivendicare il diritto alla libertà di ognuna di noi. Libere di scegliere cosa indossare, dove andare, a che ora rincasare. Libere di vivere senza aver paura per la propria incolumità. Le statistiche degli ultimi anni sono allarmanti: più di 8 donne su 10 hanno subito molestie in strada almeno una volta nella vita. Le molestie troppo spesso si trasformano in forme di violenza ancora più gravi e confermano che questa piaga culturale - la tendenza dell’uomo a imporsi sulla donna con l’utilizzo della forza - è ancora difficile da sconfiggere. Ecco perché, in occasione dell’8 marzo, è importante porre l’accento su questo tema. Perché la libertà formale di ogni donna si traduca in sostanza, nella vita di tutti i giorni”.
È quanto si legge in una nota dell’Intergruppo della Camera dei deputati per le donne, i diritti e le pari opportunità coordinato dalla deputata Pd Laura Boldrini.
“La nostra rabbia è energia rinnovabile”. In piazza oggi i giovani di “Fridays For Future” ci ricordano l’urgenza e l’importanza di unire le lotte per una società migliore: giustizia climatica e sociale, eco transfemminismo, antifascismo e impegno per la pace. Non c’è più tempo, il momento è adesso”.
Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, deputata Pd e Segretaria di Presidenza della Camera dei Deputati.
“Non ho aperto alcuna polemica verso l’amministrazione di Roma Capitale, tanto meno per conto della ‘mozione Schlein’. Ieri ho voluto segnalare che il metodo usato per la composizione delle liste per l’Assemblea Nazionale non ha smarrito quello spirito chiuso e di consorteria che ancora alberga nel Pd e molto a Roma. Non si fanno le liste in tre persone e non si cancella la presenza di forze che hanno una rappresentanza reale acquisita sul campo, in tanti quartieri di Roma. ‘C’è tutto un mondo intorno’ recitava un tempo una bella canzone. Sono certo che con la segreteria di Elly Schlein la musica cambierà. Ma intanto non fa male segnalarlo quando avviene a discapito di tante buone intenzioni”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.